Fanremo Samosi 2021

E’ in un sabato pomeriggio “allegro ma non troppo” di marzo, avvolto dal “silenzio assordante” e con una maschera di Lush in posa sui capelli pervasa da una “voglia di niente”, che improvvisamente ricordo di avere un blog con la Brigo. La pandemia ha dilatato questo ultimo anno e sbiadito anche l’ultimo post. Ma la memoria a lungo termine, quella che quando avanzi con l’età ti permette di ricordare in modo lucidissimo momenti della tua adolescenza che dici “Ma, perché?“, che mi sovviene che il 6 Marzo mi fidanzavo per la prima volta nella mia vita con un ragazzo spagnolo. E subito dopo riecheggia nella mia testa il brano di Colapesce e Dimartino “Metti, un po’ di musica leggera perché ho voglia di niente”, uno dei brani in gara a Sanremo che – mi spiace carissime Serena e Adelia – purtroppo non vincerà. Al massimo potremmo cantarla mentre facciamo le pulizie il sabato mattina in casa. Io stamattina nemmeno quelle.

Ed è in questo sabato in cui “ondeggio come una foglia anzi come la California” perché reduce da una bella serata, che provo a dare una mia personale classifica delle canzoni in gara al Festival di Sanremo 2021. Una classifica dettata dai brividi che la sensibilità innata nel segno dell’Acquario mi fa provare ascoltando i brani.

  1. La Rappresentante di Lista “Amare”: l’amore incondizionato per la vita, un inno commovente, un urlo liberatorio
  2. Coma Cose “Fiamme negli occhi”: gli Albano e Romina 4.0
  3. Francesca Michielin e Fedez “Chiamami per nome”: ho già trovato una rima interessante da sostituire con una frase da Osteria numero mille. Super radiofonica!
  4. Colapesce e Dimartino “Musica Leggerissima”: quando hai voglia solo di leggerezza, che sia del piumino Swiffer per fare la polvere o per prepararsi ad una serata interessante
  5. Ermal Meta “Un milione di cose da dirti”: intensa e lui bravo
  6. Annalisa “Dieci”: lei non ha mai saputo né di carne, né di pesce ma “l’ultima volta è sacra” rimane in testa
  7. Ghemon “Momento perfetto”: madonna quel groove! Lui un figo pazzesco.
  8. Lo Stato Sociale “Combat Pop”: geniali as usual e poi Lodo non canta 😉
  9. Irama “La genesi del tuo colore”: ottima per fare spinning!
  10. Maneskin “Zitti e buoni”: ho sentito un “coglioni” nella canzone. A Sanremo non si fa!
  11. Madame “Voce”: fuori classe!
  12. Willie Peyote “Mai dire mai”: come dire? Senza giri di parole
  13. Fulminacci “Marinella”: da ascoltare in viaggio in treno.
  14. Bugo “E invece sì”: solo perché l’incipit è Battisti.
  15. Max Gazzè “Il farmacista”: si può fare di più!
  16. Aiello “Sesso e Ibuprofene”: ah non si chiama così?
  17. Malika Ayane “Ti piaci così”: svogliata
  18. Noemi “Glicine”: ridateci Noemi curvy!
  19. Extraliscio feat. Davide Toffolo “Bianca Luce Nera”: perfetta come colonna sonora del prossimo film di Ferzan Özpetek
  20. Francesco Renga “Quando trovo te”: boh.
  21. Gaia “Cuore Amaro”: mi corazon desperado.
  22. Fasma “Parlami”: magari tra qualche settimana la canto sotto la doccia.
  23. Arisa “Potevi fare di più”: NO. Arisa tirati insieme, là fuori c’è un mondo pieno di uomini e donne da conquistare.
  24. Orietta Berti “Quando ti sei innamorato”: NO. Oriettona nazionale è ora di appendere le capesante del vestito a sirena al chiodo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...